Termini e Condizioni contrattuali
Art. 1 – Oggetto
Art. 1.1 – Il presente contratto (in seguito “Contratto di Servizi”) disciplina la prestazione dei servizi resi dalla Società al Cliente in relazione al pacchetto di servizi di Noleggio (in seguito “Noleggio”) scelto dal Cliente. Art. 1.2 – Il Noleggio consiste nella messa a disposizione del natante indicato nell’Allegato A per i Periodi di Noleggio specificati al successivo Articolo 3. Art. 1.3 – La Società si riserva, a proprio insindacabile giudizio, la facoltà, riconosciuta dal Cliente, di sostituire il natante con un altro natante di caratteristiche analoghe e del medesimo livello di quello sostituito.
Art. 2 – Consegna dell’imbarcazione
Art. 2.1 – Il Cliente prende atto che l’imbarcazione (di seguito “imbarcazione”) consegnata dalla Società, specificata nell’Allegato A, è in perfetto stato di manutenzione e di pulizia.
Art. 2.2 – L’imbarcazione viene consegnata con il serbatoio pieno, con tutti i documenti necessari per la circolazione.
Art. 2.3 – Ogni accessorio (di seguito gli “Accessori”) è in perfetto stato di funzionamento.
Art. 2.4 – All’atto di ogni consegna dell’imbarcazione verrà sottoscritta la “Scheda Check Out Cliente”, Allegato A (in seguito “Scheda Check Out”). Art. 2.5 – La sottoscrizione della Scheda Check Out da parte del Cliente comporta: i) il riconoscimento che l’imbarcazione è in perfetto stato di manutenzione, dotata di tutti gli Accessori ed idonea all’uso pattuito ii) l’assunzione del rischio per la custodia dell’imbarcazione e degli accessori da parte del Cliente.
Art. 3 – Periodo di Noleggio
Art. 3.1 – L’imbarcazione resterà a disposizione del Cliente, che potrà utilizzarla, nel/i giorno/i specificati nell’Allegato A (di seguito il “Periodo di Noleggio”).
Art. 3.2 – L’imbarcazione verrà consegnata al Cliente il giorno stabilito (in seguito “inizio del Periodo di Noleggio”) nel luogo scelto dalla Società, e sarà consegnata alla Società al termine del Periodo di Noleggio con le modalità di cui al successivo Articolo 4.
Art. 3.3 – Il Cliente che riconsegni anticipatamente l’imbarcazione sarà comunque tenuto a pagare alla Società l’intero Corrispettivo pattuito in applicazione dell’importo inizialmente concordato fino alla data di scadenza naturale.
Art. 4 – Restituzione dell’imbarcazione
Art. 4.1 – Allo scadere del Periodo di Noleggio, il Cliente dovrà restituire l’imbarcazione alla Società nel luogo indicato nell’Articolo 3.2 e durante gli orari di apertura della Società, sottoscrivendo la “Scheda di Check In Cliente” di cui all’Allegato A (di seguito “Scheda Check In”).
Art. 4.3 – L’imbarcazione e tutti gli Accessori devono essere restituiti in perfetto stato. In caso di smarrimento o danno degli Accessori, questi saranno addebitati al Cliente.
Art. 4.4 – In caso di ritardo nella restituzione dell’imbarcazione, al Cliente sarà addebitato un importo pari a Euro 70,00 (euro settanta/00) per ogni giorno di ritardo. Il giorno di ritardo si calcola sul giorno settimanale e non già mediante il calcolo delle ore giornaliere (24).
Art. 4.5 – Fatto salvo quanto previsto al precedente Articolo 4.4, qualora l’imbarcazione non sia riconsegnata entro 2 giorni dal termine del Periodo di Noleggio, la Società potrà riacquistare il possesso materiale dell’imbarcazione in qualunque modo, anche contro la volontà del Cliente, e quest’ultimo sarà tenuto a rimborsarle le spese sostenute e gli eventuali danni subiti.
Art. 4.6 – Qualora al termine del Periodo di Noleggio risulti che il Cliente ha restituito l’imbarcazione senza carburante o con livello inferiore al momento del ritiro, verrà addebitato al Cliente l’importo di Euro 50,00 (euro cinquanta/00)
Art. 4.7 – Qualora l’imbarcazione al termine del Periodo di Noleggio venga restituita in uno stato difforme da quello in cui era al momento della consegna (graffi, ammaccature, danni in generale, ecc.), al cliente verrà addebitato l’intero importo della riparazione dei danni; in ogni caso il cliente sarà tenuto a pagare ogni danno riscontrato sul veicolo.
Art. 5 – Età minima del Cliente e del conducente
Art. 5.1 – L’età minima standard per noleggiare e/o condurre le imbarcazioni è di 18 anni.
Art. 6 – Conducenti Autorizzati
Art. 6.1 – L’imbarcazione può essere condotta esclusivamente dal Cliente e dal/i conducenti indicati nell’Allegato B o comunque comunicati previamente alla Società (di seguito i “Conducenti Autorizzati”).
Art. 6.2 – I Conducenti Autorizzati devono aver compiuto l’età minima di cui al precedente Articolo 5.1.
Art. 6.3 – Il Cliente resta comunque responsabile nei confronti della Società, anche qualora non sia anche conducente, e risponde in ogni caso delle azioni od omissione di chiunque conduca l’imbarcazione.
Art. 7 – Obblighi del Cliente e usi vietati
Art. 7.1 – Il Cliente si obbliga:
(i) a fornire garantendone la veridicità, tutte le informazioni richieste dalla Società ai fini del presente Contratto;
(ii) a non omettere la comunicazione di stati e situazioni che potrebbero comportare la non conclusione del presente Contratto;
(iii) a condurre l’imbarcazione e a custodirla unitamente agli Accessori con la diligenza del buon padre di famiglia e nel rispetto di tutte le norme di legge;
(iv) a provvedere all’oblazione di qualsiasi contravvenzione, e consegnare relativa ricevuta/bollettino, comminata durante il Periodo di Noleggio e a rimborsare alla Società ogni eventuale spesa sostenuta;
(v) a provvedere al pagamento dell’oblazione comminata durante il Periodo di Noleggio e a rimborsare alla Società ogni eventuale onere e/o spesa sostenuta. In tal senso il Cliente autorizza sin d’ora la Società a prelevare anche dopo il termine del Periodo di Noleggio, tutti gli importi corrispondenti alle sanzioni, contravvenzioni, oblazioni, spese e oneri che a qualsiasi titolo dovessero essere richiesti e/o notificati alla Società dopo il Periodo di Noleggio;
(vi) a manlevare la Società da qualsivoglia pretesa avanzata da terzi per danni subiti a beni trasportati sull’imbarcazione;
(vii) a non trasportare persone in numero eccedente il limite indicato.
Art. 7.2 – Il Cliente riconosce di non essere titolare di alcun diritto reale sull’imbarcazione e sugli Accessori e di non poterne quindi disporre per costituire garanzie o pegni.
Art. 7.3 – Il Cliente si impegna a non utilizzare l’imbarcazione e a non tollerare che altri lo conducano o lo usino:
(i) per corse, competizioni o prove di velocità;
(ii) per spingere e/o trainare oggetti;
(iii) per il trasporto di merci o persone contro compenso;
(iv) per il trasporto di materiali facilmente infiammabili, esplosivi, velenosi o comunque pericolosi;
(v) per uno scopo contrario alla legge;
(vi) sotto l’influenza di narcotici, droghe, alcolici o intossicanti ovvero di altre sostanze comunque idonee a menomare la capacità di intendere e di reagire;
(vii) se si tratta di persona che ha fornito alla Società informazioni false circa la propria identità, nome, età, indirizzo, codice fiscale;
(viii) per il trasporto di animali anche se propri;
(ix) per la sublocazione.
Art. 7.4 – Chi stipula il Contratto di Servizi in nome e per conto di un terzo risponde in solido con questi dell’esecuzione delle obbligazioni di quanto specificato nel Contratto di Servizi.
Art. 8 – Manutenzione e riparazioni
Art. 8.1 – Il Cliente dovrà curare l’imbarcazione con la diligenza del buon padre di famiglia.
Art. 8.2 – Le spese per le riparazioni, purché non derivanti da colpa o dolo del Cliente/Conducente, resesi necessarie saranno rimborsate al termine del Periodo di Noleggio purché risultanti da fattura regolarmente intestata alla Società qualora siano state previamente autorizzate dalla Società.
Art. 8.3 – Il Cliente è totalmente responsabile di tutti i danni derivanti da colpa o da negligenza e, in particolare, dei danni derivanti dal rifornimento di carburante errato.
Art. 9 – Incidenti e Furti
Art. 9.1 – Qualora si verifichi un incidente, il Cliente dovrà:
(i) informare immediatamente per telefono la Società, trasmettendo nelle successive 24 ore una relazione dettagliata e completa e possibilmente anche delle fotografie;
(ii) informare le più vicine Autorità competenti (Capitaneria di Porto, Polizia o Carabinieri) in caso di disaccordo con la controparte;
(iii) non rilasciare dichiarazioni di responsabilità in caso di incertezze nelle dinamiche del sinistro;
(iv) prendere nota delle generalità delle parti e dei testimoni;
(v) fornire alla Società ogni altra informazione utile;
(vi) seguire le istruzioni che la Società fornirà con riferimento alla custodia e alla riparazione dell’imbarcazione.
Art. 9.2 – In caso di furto o tentato furto dell’imbarcazione, il Cliente dovrà denunciare immediatamente il fatto alle Autorità competenti (Capitaneria di Porto, Polizia o Carabinieri) e consegnare alla Società l’originale della denuncia e le chiavi dell’imbarcazione.
Art. 9.3 – La Società provvederà a sostituire l’imbarcazione con altro mezzo, se disponibile, fino al termine del Periodo di Noleggio.
Art. 10 – Assicurazione e Responsabilità del Cliente
L’imbarcazione è coperta da regolare assicurazione.
Art. 10.1 – PAGAMENTO DEI DANNI PROVOCATI DAL CONDUCENTE In caso di sinistro con responsabilità del Conducente, il Cliente risponderà e dovrà risarcire la Società l’intero importo dei danni causati
ESCLUSIONI L’assicurazione non vale nel caso di sinistri verificatisi a seguito di:
(i) dolo dell’assicurato, dei suoi conviventi, dipendenti o delle persone da lui incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo assicurato e dei trasportati;
(ii) partecipazione da parte del conducente a gare o competizioni sportive e alle relative prove ufficiali;
(iii) guerre, rivoluzioni, rivolte, occupazioni militari;
(iv) tumulti, manifestazioni turbolente o violente, risse, atti di danneggiamento volontario;
(v) movimenti tellurici, eruzioni vulcaniche, inondazioni, trombe d’aria, grandine, sviluppo – comunque insorto, controllato o meno – di energia nucleare o di radioattività;
(vi) ebbrezza e/o intossicazione da alcool e/o uso volontario di droghe e/o stupefacenti e/o psicofarmaci da parte del conducente;
(vii) circolazione dell’imbarcazione condotta da conducente non abilitato alla guida a norma delle disposizioni in vigore;
(viii) utilizzo dell’imbarcazione difforme da quanto previsto con particolare riguardo alle modalità di trasporto di persone o cose, salvo che l’assicurato non provi che il danno non è in relazione con tale fatto;
(ix) traino attivo o passivo, nonché i guasti meccanici, elettrici e all’impianto idraulico non direttamente conseguenti a urto, collisione o ribaltamento;
(x) danni cagionati dalle e/o alle cose trasportate;
(xi) atto di danneggiamento volontario (c.d. atto vandalico).
Inoltre non vale per i danni:
(i) subiti dagli impianti elettrici, se dovuti a fenomeno elettrico comunque manifestatosi;
(ii) causati da aspirazione di acqua nel motore se non determinati da urto, collisione o ribaltamento;
(iii) subiti da accessori/optional non dichiarati in polizza e non stabilmente incorporati nel veicolo.
Art. 10.2 – In caso di furto, il Cliente risponderà e dovrà risarcire la Società di un importo pari a Euro 500,00 (euro cinquecento/00)
Art. 10.3 – In caso di fermo dell’imbarcazione a causa di sinistro per responsabilità o negligenza del Cliente, la Società avrà diritto di ridurre in misura corrispondente i giorni di noleggio residui, non ancora usufruiti dal Cliente impiegati per la riparazione dell’imbarcazione. Qualora i giorni di noleggio siano esauriti o non siano sufficienti, il Cliente sarà tenuto a corrispondere per ciascun giorno mancante un importo pari al costo giornaliero di noleggio previsto per il Pacchetto. Resta ferma la facoltà del Cliente di ripristinare i giorni mancanti riconoscendo alla Società il costo del noleggio per i giorni di fermo dell’imbarcazione.
Art. 10.4 – In caso di atti vandalici o rottura, per negligenza, di alcune parti dell’imbarcazione, il Cliente sarà tenuto a corrispondere l’intera somma della parte danneggiata. Inoltre, il cliente acconsente di addebitare la suddetta somma in qualsiasi momento.
Art. 11 – Responsabilità della Società
Art. 11.1 – La Società non è responsabile nei confronti del Cliente o di terzi per incidenti o danni che si verificano durante il noleggio.
Art. 11.2 – La Società non è responsabile dei danni derivanti da difetti dell’imbarcazione, a meno che tali difetti siano stati causati per colpa grave della Società.
Art. 11.3 – Gli oggetti da chiunque lasciati nell’imbarcazione s’intendono abbandonati e la Società non è tenuta a custodirli e/o a restituirli.
Art. 12 – Modalità di pagamento
Art. 12.1 – Il Corrispettivo dovrà essere interamente corrisposto dal Cliente all’atto della sottoscrizione della Prenotazione o del Contratto. Nessuna prestazione è dovuta in caso di pagamento non effettuato.
Art. 12.2 – In caso di disdetta della prenotazione effettuata tramite internet, a titolo di penale, sarà trattenuto il 30%, sino ad un mese prima, ed il 50%, sino a 15 giorni prima, della somma versata. La disdetta nei 15 giorni precedenti la data prenotata non darà diritto ad alcuna restituzione delle somme.
Art.12.3 – Nel caso il noleggio venga prenotato e pagato on-line, al momento del ritiro del mezzo dovrà comunque essere presentata una carta di credito. Qualora questa condizione non fosse rispettata, la società non consegnerà il mezzo prenotato e non sarà restituita la somma versata al momento della prenotazione.
Art. 13 – Risoluzione del Contratto
Art. 13.1 – La Società si riserva la facoltà, insindacabile, di risolvere ai sensi dell’art. 1456 c.c. il Contratto in qualunque momento, qualora il Cliente non adempia a qualcuno degli obblighi contrattualmente previsti dagli art. 2,3,4,5,6,7, 9 e 10.
Art. 13.2 – La Società non sarà responsabile per danni, siano essi di lucro cessante o danno emergente, che il Cliente dovesse subire per l’anticipata risoluzione del Contratto.
Art. 14 – Foro competente
Il presente contratto è regolato dalla legge italiana. Per ogni eventuale controversia relativa al Contratto di Servizi sarà competente in via esclusiva il Foro di Sassari.
Art. 15 – Privacy
Il Cliente dichiara di aver ricevuto dalla Società l’informativa di cui all’art. 13 e 14 del Regolamento UE n. 2016/679 – General Data Protection Regulation (GDPR) e all’art. 13 D.Lgs. 196/2003 contenuta nell’Allegato C di cui si dichiara edotto e che con la sottoscrizione del presente contratto presta il proprio consenso affinché i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento, anche a mezzo di modalità elettroniche e/o automatizzate e/o informatiche e telematiche, e di eventuale comunicazione-diffusione da parte della Società per le finalità rese note nell’informativa sopra citata.
Ultimo aggiornamento: 12-06-2024